di Nick Sommerhalder, M. Sc., Istituto di Linguistica Comparata, Università di Zurigo
L’acufene può influenzare diverse aree della vita. La ricerca attuale sta studiando gli effetti dell’acufene sull’udito, sulla comprensione del parlato e sulle capacità cognitive, rivelando interazioni complesse. Recenti ricerche dimostrano che le persone affette da acufene hanno difficoltà a comprendere il parlato, soprattutto in ambienti rumorosi, anche se non soffrono di perdita dell’udito. Questo indica un coinvolgimento cognitivo centrale e sottolinea i deficit di chi soffre di acufeni. Gli studi futuri mirano ad approfondire la comprensione e a integrare gli approcci comportamentali e neurofisiologici per migliorare la comprensione e ottimizzare il supporto alle persone affette….
da PD Dr med Dr h.c. Andreas Schapowal
L’ipersensibilità al rumore (iperacusia) è un’intolleranza al rumore ambientale. È necessario fare una distinzione tra la misofonia, che è un odio per certi suoni, e la fonofobia, che è una paura di certi suoni. La diagnosi consiste in un’anamnesi dettagliata, un’otoscopia, la misurazione della soglia uditiva e della soglia di fastidio, nonché la presenza di disturbi e il deterioramento della qualità della vita. Il trattamento di scelta è la terapia psicosomatica individuale o la psicoterapia…
da Silvio
Finora ho sempre pensato che i gruppi di auto-aiuto consistessero in persone depresse sedute in cerchio, in penombra, su sedie scomode, in una specie di sala multiuso riconvertita per un altro scopo, con lo sguardo depresso nel vuoto. Il presentatore, un uomo lungo e magro con un maglione a maglia grossa in lana di lama filata in modo sostenibile, con un’acconciatura burrascosa e scarpe da ginnastica Birkenstock naturali… proprio come si potrebbe erroneamente immaginare… proprio l’idea sbagliata!
La mia storia (ognuno ha la sua storia)…
da Mirjam Oertli
Rainer Porschien (67) di Rheinfelden convive con l’acufene da quarant’anni. A volte, il fastidioso fischio nelle sue orecchie lo ha privato
la forza. Oggi lo vede come un segnale d’allarme di uno stress malsano…
di PD Dr med Dr h. c. Andreas Schapowal
In questo post esamineremo l’acufene e le possibilità di trattarlo con gli estratti di Ginkgo biloba.
L’acufene, una condizione di ronzio nelle orecchie o nella testa senza una fonte esterna di rumore, è una sfida per molte persone. PD Dr med Dr h.c. Andreas Schapowal fa luce sull’efficacia di questa forma di terapia nel suo articolo. Esploreremo i benefici e i casi di successo di questo metodo di trattamento….
Un articolo di revisione sistematica sugli estratti di Ginkgo biloba nel trattamento di acufeni e/o vertigini è stato pubblicato sulla rivista Advances of Aging Research il 31 aprile 2021. Il PD Dr. Andreas Schapowal, Presidente dell’STL, e il Dr. Dominik Güntensperger, responsabile della ricerca nel Consiglio dell’STL, sono stati coautori.
Il 21 settembre 2023, nella collana Humboldt Guidebook, verrà pubblicata la guida Noise Hypersensitivity del PD Dr. Andreas Schapowal.
Fabio Nay mi ha intervistato sul tema degli acufeni nel podcast Allegra organizzato dall’assicurazione sanitaria grigionese ÖKK. Vorrei ringraziare Silvana Möhr, Fabio Nay e tutto il team di ÖKK per l’eccellente collaborazione!
Lega svizzera degli acufeni (STL)
Thermenstrasse 5
CH-4310 Rheinfelden
+41 61 833 03 45